L’Arco che ha segnato la storia del design

La storia della Arco di Flos è la favola del successo di un prodotto che, nato con un chiaro scopo funzionale, si è da subito posto come capostipite di una nuova categoria di luci per l’arredo interno: le lampade da terra con l’anima di quelle a sospensione.
Lampada Arco, appunto, ma anche lampada AD arco, e non una qualunque, ma la prima della storia.

Com’è nata

Era il 1962 quando, per la prima volta, la lampada Arco vedeva la luce. Il suo design rivoluzionario, con il braccio arcuato e la base in marmo, è stato acclamato fin da subito per la combinazione di funzionalità ed estetica.

La firma è quella di due tra i più grandi designer della luce di tutti i tempi: i fratelli Achille e Pier Giacomo Castiglioni.
L’ispirazione è semplice ed essenziale: il lampione stradale.
L’idea rimane semplice ed essenziale, ma diventa anche geniale: una sospensione mobile, in grado di illuminare gli oggetti di una luce sospesa e centrale, ma senza vincolarne il posizionamento nello spazio.

Arco lamp

Com’è fatta

Usando le parole pronunciate dallo stesso Achille Castiglioni, in Arco “niente è decorativo: anche gli spigoli smussati della base hanno una funzione […] e anche il foro non è una fantasia” (spoiler: non ha lo scopo di sostituire il portariviste).

Come sempre, sono i dettagli a fare la differenza e a caratterizzare la funzionalità:
la base in marmo di Carrara, che conferisce al contempo stabilità (pesa 65Kg) ed un tocco di lusso e raffinatezza al design complessivo, ha gli angoli smussati per non urtarci e un foro per spostarla con facilità. Per trasportare la lampada, infatti, basta farvi passare attraverso un manico di scopa.

Il braccio lungo e flessibile in acciaio inossidabile, composto da tre archi telescopici, permette di centralizzare la luce con uno slancio di massimo 2 m rispetto alla proiezione verticale del blocco in marmo. Ne deriva il famoso posizionamento della luce, centralizzata su un oggetto ma con la libertà di girarci intorno.
Il paralume sferico e regolabile è forato, per permettere il raffreddamento della calotta luminosa e anche per creare un interessante gioco di luci e ombre sul soffitto. Inoltre, può essere regolato in altezza e angolato, così da dirigere la luce in modo specifico.

Fun fact: in un primo momento, i fratelli Castiglioni avevano immaginato la Arco con la base in cemento. Poi cambiarono idea perché, a parità di peso, la base in marmo sarebbe stata più leggere ed economica nella finitura… e, aggiungiamo noi, più lussuosa e ricercata.

Com’è premiata

La lampada Arco di Flos ha ricevuto vari premi prestigiosi nel corso degli anni, riconoscimenti che attestano la sua importanza nel mondo del design industriale. Ha avuto un enorme successo perché non è solo un emblema mondiale del design industriale e italiano, ma è anche tra i prodotti più conosciuti ed apprezzati sul mercato.

È il primo oggetto di design industriale a cui è stato concesso il diritto d’autore nel 2007, al pari delle opere d’arte, ed è inclusa nelle collezioni permanenti del MoMA di New York e della Triennale di Milano.

Nel 2020, a riprova della portata rivoluzionaria del suo concept, ha vinto il Compasso d’Oro alla Carriera. Un primato anche questo, dato che mai prima del XXVI Compasso d’Oro erano stati premiati “alla carriera” dei prodotti nati molti anni prima. Ma la verità è che, nonostante il successo longevo, Arco sembra nata ieri; eterna e senza tempo, come poche icone sono in grado di essere.

Modern interior featuring Flos Arco lamp with cosy seating.
Condividi l'articolo!
Potrebbe interessarti anche
Iscriviti alla newsletter e rimani aggiornato sul design
Ultimi articoli
Book an appointment.
When would you like to receive counseling?

Subscribe to our newsletter

Follow the current trends for a timeless furniture, learn more about the most interesting designers and discover the best projects to look up.
Prenota un appuntamento
Quando desideri ricevere la consulenza?

Iscriviti alla newsletter

Segui le ultime tendenze per un arredamento senza tempo, impara a conoscere i designer più interessanti e scopri i migliori progetti a cui ispirarsi.

Carica la tua lista

Informazioni personali
Informazioni del progetto